Vino e visciole

Informazioni

  • Azienda: Si.Gi.
  • Regione: MARCHE
  • Provincia: Macerata
  • Luogo: Macerata
  • Telefono: 0733283164
  • E-mail: info@agricolasigi.it
  • Sito a: www.agricolasigi.it

Vota il prodotto

3.9/519 ratings

COD: ca2ed89d97b6 Categoria:

Nel settembre 1996 Silvano, tecnico dell’Istituto Agrario di Macerata decide di lasciare il suo posto di lavoro statale per inseguire un sogno ambizioso: recuperare frutti antiche e ricette di una volta che piano piano stavano scomparendo dalla memoria di tutti i ragazzi a cui insegnava. Nelle campagne maceratesi sempre piĂą di rado si vedevano piante di gelso nero, visciola, giuggiola, fico bianco, alberi che avevano contraddistinto la giovinezza di Silvano e su cui tante volte si era arrampicato per coglierne i frutti. Insieme a sua moglie Giuliana, da sempre appassionata custode di antiche ricette della mamma e della nonna, decidono  di ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio e di creare il primo laboratorio per proporre le confetture e le salse a tutti quei ragazzi che non avevano avuto la possibilitĂ  di assaggiarli e a tutte le persone che volevano riassaporare il gusto della loro selvaggia giovinezza. Dall’unione di Silvano e Giuliana nasce SIGI, acronimo dei loro nomi, del loro amore e della passione in comune per le cose buone, sane e fatte bene. Il Vino e Visciole Si.Gi. appena versato colpisce per il suo colore rubino intenso e per il suo profumo straordinariamente deciso di visciola matura. Il sapore del vino è intenso ma delicato, il retrogusto gradevolmente amarognolo, mentre al naso si riconoscono aromi di ciliegia matura; si accompagna a dolci rustici marchigiani quali anicini, ciambellone e ciambelle di mosto, e può reggere anche l’accostamento con un cioccolato. Definito elisir da corteggiamento, sa catturare le papille gustative delle donne. Per la limitata quantitĂ  prodotta, si può definire: “tesoro patrimoniale da tutelare”.