La difficile pandemia Covid-19 ha causato un riposizionamento e una riorganizzazione del Premio, il Paniere d’Italia, rivedendo la data di assegnazione alla fine del mese di ottobre di ogni anno. Più precisamente i prodotti segnalati nel 2020 sono messi in votazione dal 1 febbraio 2021 al 15 marzo 2022; saranno sempre 40 i prodotti più votati, con un rating maggiore, che comporranno Il Paniere d’Italia 2021. La premiazione sarà congiunta a quella di ITALIVE..

I candidati al Premio 2021 sono stati scelti nei primi dieci mesi del 2020 da 18.653 Consumatori durante esperienze di viaggio e turismo vissute su ITALIVE.it, il territorio dal vivo.

La premiazione avverrĂ  alla fine di ottobre 2021.

  1. MARKONET raccoglie le segnalazioni in aggiornamento continuo.
  2. La Redazione di MARKONET provvede ad una prima selezione dei prodotti per avviarli alle votazioni secondo criteri oggettivi di tipicitĂ , originalitĂ , tradizione oltre, ovviamente, qualitĂ  e genuinitĂ . I prodotti pre-selezionati sono pubblicati dal 1 gennaio di ogni anno sul sito web il PANIERE D’ITALIA e sottoposti alla valutazione dei viaggiatori.
  3. Le votazioni online si concludono ogni anno il 20 ottobre. La premiazione è prevista ogni anno il 30 ottobre e comporrĂ  il Paniere d’Italia dell’anno in corso.
  4. Dal 1 gennaio dell’anno successivo (esempio 2021) la redazione aggiorna le selezione dei prodotti che verranno pubblicati il 30 ottobre successivo e parteciperanno al Paniere d’Italia (esempio 2022).
  5. I prodotti piĂą votati, tanto come quantitĂ  quanto come gradimento, vengono ulteriormente valutati da una Commissione di cinque esperti che giudicano in base ad una parola chiave: Genius Loci, come motore della Customer Experience, capace di estrarre la sintesi dei valori identitari di un territorio e della sua gente (tradizione e talenti), riuscendo a portarli fuori dai propri confini e affermarli con fantasia e creativitĂ . In pratica vengono favoriti i prodotti capaci di valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano, espressione delle destinazioni meno conosciute e nei piccoli centri, di produzione artigianale, estranei ai circuiti commerciali organizzati e dalla grande distribuzione.
  6. Questa Commissione, insieme ai valori di cui al precedente punto 5, tiene necessariamente in debito conto il numero dei voti ricevuti e il livello di gradimento conquistato per determinare il prodotto vincitore.
  7. Eventuali Premi Speciali possono essere riservati a realtà di particolare interesse, come una scoperta di “gioielli nascosti”.
  8. Ulteriori Premi Speciali possono essere assegnati a finalisti che meritano di essere comunque valorizzati per evidenti meriti di conformità alle caratteristiche di cui al precedente punto 5. In particolare è previsto un Premio Speciale denominato “Il Piatto che ci rende più felici”.
  9. Le votazioni online sono tecnicamente filtrate da voti plurimi; infatti il sistema riconosce, nel migliore dei modi possibili, ripetizioni contemporanee o ripetute dalla stessa fonte.
  10. La Commissione valuta comunque negativamente l’abuso del voto.
  11. La consegna dei Premi, il Paniere d’Italia avviene sette mesi la consegna dei Premi ITALIVE, entro la fine di marzo, a Roma presso la Stadio di Domiziano a piazza Navona, Un modo per creare connessioni tra piccole attivitĂ  produttive e promotori di eventi.
  12. La partecipazione al Premio è gratuita.
  13. I partecipanti prendono atto che le valutazioni della Redazione e della Commissione sono insindacabili e definitive, senza possibilitĂ  di revisione, salvo cause imprevedibili o di forza maggiore.
  14. I prodotti vengono classificati in categorie secondo la loro natura. In genere sono le seguenti, salvo diverse disposizioni per meglio organizzare le categorie stesse:
    1. Birra
    2. Formaggi
    3. Liquori
    4. Olio
    5. Pane
    6. Pasta
    7. Pasticceria
    8. Ricercatezze
    9. Salumi
    10. Vino
  15. Il Premio consiste in una targa personalizzata e l’inserimento nel Paniere d’Italia dell’anno.
  16. Il Premio è assegnato al Sindaco del Comune sede del Produttore e al Produttore stesso.
  17. Il Premio deve essere necessariamente ritirato dai vincitori direttamente il giorno della premiazione.
  18. I prodotti vincitori non possono essere nuovamente premiati nei tre anni successivi.

NOTA BENE: i contenuti riportati nella descrizione del Progetto e in quella del Premio sono riferimenti utili per la migliore interpretazione del presente Regolamento.

Vuoi proporre un prodotto?