Faedo è una sorta di spartiacque nella storia del Trentino. Uno di quei luoghi dai profumi antichi, brama di chi un tempo voleva controllare il passaggio tra nord e sud. La lunga irradiazione solare dei vigneti, il tipo di terreno e l’Ora del Garda, che assicura una mite ventilazione durante le calde giornate estive, regalano una straordinaria unicità a questo luogo e lo rendono straordinariamente vocato alla viticoltura. Il rispetto e la valorizzazione della fertilità naturale del terreno sono nel tempo diventati principi imprescindibili. Norme rigorose e metodi sostenibili, che prevedono l’eliminazione totale di diserbanti, acaridi e pesticidi di sintesi, governano la gestione della campagna e garantiscono la naturale fecondità della terra e dell’ambiente circostante. Fondamentale è stata la scelta del Metodo di potatura Simonit & Sirch. Seguire e assecondare, attraverso la potatura, la naturale attitudine della vite alla ramificazione è la chiave per assicurarle una lunga e sana vita.
Vitigno: Muller Thurgau. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Profumo: intenso, aromatico e ampio. Gusto: sentori di limoncella e pesca. Abbinamenti: sia piatti di pesce della gran cucina che semplici cotture in umido di pesci d’acqua dolce. Trova in ogni modo legittima sublimazione con gli strangolapreti al burro e salvia, piatto tipicamente trentino, e con tutti i piatti aromatizzati con erbe. Non disdegna di essere offerto come aperitivo.